Progetto Di per Sé
Volenti o nolenti, oggi viviamo nell’era della globalizzazione e non possiamo decidere se ci piace o meno, perché ci siamo dentro.
Globalizzazione non significa che non si possano tramandare le proprie tradizioni, bensì che ognuno deve inevitabilmente confrontarsi con le tradizioni di persone e popoli che forse 10 anni fa ignorava anche dove abitassero.
Ma da sempre per l’uomo esiste un’altra globalizzazione: quella di confrontarsi con i propri simili, di integrare il proprio essere individuo con la società.
Di per Sé (Dignità della PERsona nella Scuola e nell’Educazione) è un progetto che si pone principalmente un obiettivo: quello di far discutere su come sia facile discriminare, spesso senza esserne consapevoli.
Integrazione e discriminazione, tolleranza e intolleranza sono regolate dalle leggi: ma le norme funzionano perché è formale e è uguale per tutti.
Però ognuno di noi non è tutti, perché è ciascuno, anzi è uno. Di per sé si rivolge a ognuno proponendogli alcuni argomenti su cui riflettere. Se poi la riflessione diventa confronto e ognuno diventano molti, allora Di per sé avrà raggiunto il suo obiettivo.